Museo "Casa Ricci" - Equi Terme (Ms)


                      Museo della Devozione Popolare

         di CASA RICCI
        diretto da Damiano Tomà  

 
Il Museo della Devozione Popolare è un importante punto di riferimento culturale e spirituale, dedicato alla raccolta e alla valorizzazione delle espressioni religiose popolari che hanno caratterizzato la nostra storia. L'esposizione si propone di offrire ai visitatori una panoramica completa e affascinante della devozione religiosa, dall'Ottocento a oggi.

Situato nella storica Casa Ricci del 1623, nella pittoresca cittadina di Equi Terme, il Museo sarà un autentico scrigno di tesori religiosi. Casa Ricci, datata 1623, con la sua architettura secolare e il suo fascino senza tempo, fornisce il contesto ideale per un'esperienza immersiva nella storia della devozione popolare.

Il museo non si limita all'esposizione di immagini sacre, comunemente note come santini (holy card), ma presenta anche una ricca selezione di opere d'arte e documenti storici. Tra i beni esposti ci sono:

Dipinti e dipinti a olio : ritratti e scene religiose che riflettono l'evoluzione dell'arte sacra nel tempo.
Xilografie : tecniche di stampa che offrono un'interessante panoramica sulle rappresentazioni artistiche della devozione popolare.
Libri e testi religiosi : una selezione di testi storici che documentano le pratiche e le credenze religiose del passato.
Statuette e medaglie: oggetti di culto che arricchiranno la narrazione visiva e storica del museo.
Immagini sacre e reliquie: rappresentano la parte più importante della mostra con oltre 14.000 esemplari.
Il museo esporrà una selezione di immagini sacre dalla vasta collezione, che comprende oltre 14.000 pezzi. Ogni immagine sacra sarà attentamente curata per riflettere la varietà e la ricchezza della devozione popolare nel corso dei secoli.

La mostra è al piano terra di casa Ricci e il percorso espositivo è suddiviso in tre sale mentre al primo piano gli uffici di A.M.I., una selezione di oggetti dalle raccolte del Museo Mazza-Tomà e una foresteria per gli ospiti.

Stanza uno: è la prima stanza che si incontra entrando. Qui si terranno mostre a rotazione offerte dall'AMI e dalla collezione.

Sala due: qui sono esposte alcune stampe ottocentesche, libri antichi, medagliette devozionali e il "Reliquiario" una raccolta di oltre 200 santini con reliquie di Santi, Beati e Venerabili e ricordi dalla Terra Santa.

 

Sala tre: È la sala in cui è concentrata la parte principale dell'esposizione dedicata alla devozione popolare.
Saranno esposti volumi provenienti dalla biblioteca privata della famiglia Mazza-Tomà; saranno esposti testi rari e preziosi che documentano teologia, preghiere e pratiche religiose storiche. Ogni libro è una finestra aperta sulle epoche passate. e una selezione della raccolta di Santini, suddivisa per tematiche:

- Dio, Gesù, Sacra Famiglia
- Santi
- Beati, Venerabili e Servi di Dio
- Madonna e Santuari Mariani
- Santini locali
- Santini moderni     


Il Museo della Devozione Popolare nasce con lo scopo di preservare e celebrare un patrimonio unico di arte e fede che ha attraversato le generazioni.

 

consigliato da:

CONTATTACI

Orario d'apertura:

Sabato e Domemica solo visite guidate su prenotazione 

Ingresso libero

per informazioni e prenotazioni visite:

392-7214548

e-mail: info@museomazzatoma.it
visita il sito ufficiale del MUSEO MAZZA TOMÀ clikkando:

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia